
Roma, 9-10 giugno 2023
Università di Roma Tre
Con Carla Danani, Antonio Da Re, Anna Donise, Erin Kelly, Francesco Miano, Veronica Neri, Simone Pollo, Mathias Risse
Call for papers
Intelligenza artificiale, medicina, mondo animale, politica. Sono solo alcuni dei campi di ricerca nei quali la riflessione etica recente si è sviluppata o ha esteso notevolmente il suo potenziale. Al contempo, soggetti morali più o meno nuovi - dagli animali non umani ai robot - si sono affacciati sulla scena filosofica, occupando un posto di primo piano nel dibattito etico. Con il Convegno 2023, la Società Italiana di Filosofia Morale si pone l'obiettivo di contribuire a mappare gli esiti più significativi delle etiche applicate e a indagarne gli sviluppi storici e i fondamenti teorico-epistemologici.
Temi
Alla luce delle diverse aree nelle quali si è articolata la riflessione etica recente, i temi delle sessioni plenarie e parallele del convegno SIFM 2023 includono, ma non si limitano a, contributi in chiave teorica e/o storica su:
Bioetica, Etica animale, Etica dell'ambiente, Etica digitale e dell'Intelligenza Artificiale, Etica e architettura, Etica e diritto, Etica ed economia, Etica e giustizia, Etica e medicina, Etica e politica, Etica e psicologia, Etica e scienze naturali, Etica e scienze umane, Etica pubblica, Etiche professionali, Fondamenti teorico-epistemologici delle etiche applicate, Neuroetica.
Come partecipare
Gli autori che intendano presentare un contributo dovranno inviare entro e non oltre il 15 febbraio 2023 due file in formato Word all'indirizzo mail: segreteria@sifm.it
Il primo file deve contenere l'abstract che gli autori intendono presentare per la valutazione. L'abstract non deve superare le 500 parole (bibliografia, titolo ed eventuali note inclusi) e non deve contenere alcuna informazione riguardante l'autore del contributo stesso.
Il secondo file deve, invece, contenere:
- Il titolo dell'abstract.
- Il nome o i nomi degli autori.
- Gli indirizzi mail dell'autore (o degli autori) - in caso di più autori si prega anche di indicare quale autore deve essere considerato corresponding author.
- L'affiliazione dell'autore o degli autori.
- L'indicazione della sessione per la quale si intende presentare il contributo.
Comunicazione dell'esito della valutazione da parte del Comitato Scientifico: entro il 10 marzo
Dal momento che il Convegno si terrà in periodo turistico, invitiamo a prenotare una sistemazione il più presto possibile.
Scarica la brochure: