top of page

Spring school in philosophy - I sessione - Creazione

XVII Edizione 2025

I sessione: Creazione

Laboratorio di Ontologia Trinitaria


Castelsardo (Sardegna, Italia),

In presenza e in collegamento Zoom

da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025


Sarà possibile assistere all'iniziativa sia in diretta che in differita.


Lezioni di:

Piero Coda, Jean-Luc Marion, Carmelo Meazza


Programma provvisorio:


Venerdì 23 maggio 2025

19:00 presentazioni dei libri

Fenomenologia e Rivelazione, Città Nuova, 2025. Volume 8 del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria,

con Antonio Bergamo, Tommaso Bertolasi, Giuseppe Pintus e Piero Coda


Jean-Luc Marion, In sovrappiù. Studi sui fenomeni saturi, Inschibboleth, 2025.

con Jean-Luc Marion e Francesca Peruzzotti


La serata è realizzata in collaborazione con il festival Un'Isola in Rete - network Salude & Trigu.


20:30 Cena


Sabato 24 maggio 2025

10:00 lezione di Jean-Luc Marion.

12:00 discussione

14:00 Pausa pranzo

15:00 Interventi selezionati tramite call for papers

20:00 Cena


Domenica 25 maggio 2025

10:00 lezioni di Piero Coda e Carmelo Meazza.

12:00 discussione

14:00 Fine lavori e Pranzo


Call For Papers

La direzione scientifica della Summer School pubblica una Call for Papers volta alla selezione di interventi, della durata massima di 20 minuti, sul tema: Creazione

Il termine ultimo per la presentazione della richiesta è fissato al 24 aprile 2025. La risposta sarà comunicata entro il 30 aprile 2025. La proposta di intervento dovrà essere inviata utilizzando il form on line presente al seguente indirizzo:


La proposta dovrà contenere:

1. Il titolo del contributo in italiano;

2. L’abstract del contributo in italiano (max 1.000 battute);

3. Una nota biografica dell'autore (massimo 800 battute, spazi inclusi);

4. Un elenco di massimo 5 pubblicazioni dell’autore.

In caso di accettazione l'intervento dovrà tenersi in presenza: il ricercatore avrà 5 giorni di tempo per confermare la sua presenza. I costi di viaggio, vitto e alloggio del ricercatore saranno a carico proprio.

Gli interventi selezionati potranno essere pubblicati sulla rivista Quaderni di inschibboleth, n. 2025-2. In questo caso il testo definitivo dovrà pervenire alla redazione entro il 30 giugno 2025.

L'effettiva pubblicazione è soggetta ad ulteriore approvazione: la direzione si riserva di inviare la proposta di intervento a due lettori anonimi per un esame critico (peer review).



Locandina:


 

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page