top of page

Il duologo. La vita del dialogo


di Abraham Kaplan

a cura di Giovanni Scarafile

Morcelliana 2021.

pp. 96


Il saggio di Abraham Kaplan, qui per la prima volta tradotto, è il testo di una conferenza tenuta nel 1969 da colui che fu definito dal «Time Magazine» uno dei più importanti filosofi del Novecento.

La riscoperta di un classico che, nel costante confronto con Buber e Chomsky, tocca diversi temi propri della filosofia del dialogo: il rapporto tra mutualità e reciprocità,

il ruolo della individualità, lo stile del filosofare rispetto alle scienze, l’inestricabile nesso tra la comunicazione e il male.

L’originalità del testo di Kaplan, dopo Buber, è l’elaborazione della categoria di “duologo” e l’indicazione di una diversa postura che, mettendo provvisoriamente tra parentesi le teorie per porsi veramente in ascolto, consenta di recuperare l’elemento autentico della comunicazione.

14 visualizzazioni

Comments


bottom of page