15 febbraio 2024, Università degli studi di Milano, Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici, aula 431, via Festa del Perdono 7, Milano
in streaming su MS TEAMS
L'annuncio di un impianto cerebrale da parte della società di biotecnologie Neuralink ha suscitato attenzione mondiale, entusiasmi e allarmi. Neuroscienziati, filosofi e giuristi - 10 tra i principali esperti in materia - discuteranno, su iniziativa dell'Università di Milano e della Sine, in un instant seminar la mattina di giovedì 15 febbraio (via Festa del Perdono, 7, aula 431) per condividere con tutti gli interessati alcune riflessioni sul tema. Le domande di partenza saranno: cosa sappiamo davvero? è questo il futuro? che garanzie per i pazienti? leggere la mente violerà la privacy? quali problemi etici sorgono? servono nuovi neurodiritti?
Intervengono:
MICHELA BALCONI, Università Cattolica di Milano
MARCELLO IENCA, Technical University of Munich
ANDREA LAVAZZA, Centro Universitario Internazionale, Arezzo
FRANCESCA MINERVA, Università di Milano
FEDERICO G. PIZZETTI, Università di Milano
MASSIMO REICHLIN, Università Vita-Salute San Raffaele
FRANCESCO SAMORÈ, Fondazione Giannino Bassetti
VITTORIO A. SIRONI, Università di Milano-Bicocca
SARAH SONGHORIAN, Università Vita-Salute San Raffaele
MARTA SOSA NAVARRO, Università di Milano-Bicocca
Si può partecipare in presenza e in remoto (link sulla locandina)
Locandina:
コメント